Si concludono con una originale e interessante Cena preistorica le “Notti dell’Archeologia”, l’evento estivo promosso da SiciliAntica e dall’Amministrazione comunale di Sciara.
L’iniziativa si tiene Domenica 26 Agosto 2012.
La Cena sarà preceduta da una conversazione sull'alimentazione dell'uomo dell'Età della pietra tenuta da Maurizio Di Rosa, bioarcheologo e qualificato storico dell'alimentazione.
L’incontro si terrà nella terrazza della biblioteca comunale a Sciara, nella parte absidale della chiesa di Sant’Anna nella piazza principale del paese, con inizio alle ore 21,30. A coordinare l’incontro Alfonso Lo Cascio, della Presidenza Regionale di SiciliAntica.
Alle ore 22,30
presso l’agriturismo Baglio Archirafi si terrà la Cena preistorica, una
interessante e fedele ricostruzione filologica, a partire dal dato
archeologico, di quello che erano i cibi che nutrivano gli uomini della
preistoria.
Biologo
e naturalista, Maurizio Di Rosa si occupa da oltre vent'anni di indagine
bioarcheologica, lo studio dei materiali biologici nello scavo archeologico, in
particolare di resti ossei animali. È autore di numerosi studi ed articoli
scientifici su siti siciliani dal Neolitico all'età moderna che hanno indagato
sulla loro economia alimentare. Ha tenuto diversi seminari sulla storia
dell'alimentazione e della gastronomia ed ha curato l'organizzazione di
numerosi banchetti storici integrando, per la loro preparazione, i dati
archeologici con quelli provenienti da fonti storiche, paleografiche e da
antichi ricettari, al fine di arrivare ad una ricostruzione filologica quanto
più accurata possibile dei piatti utilizzati.
“Le
Notti dell’Archeologia” è l’evento dell’estate 2012 nel territorio. Per una
settimana, dal 20 al 26 Agosto 2012,
il paese di Sciara, sarà la piccola capitale dell’archeologia siciliana. Sette
giorni tra musiche paleolitiche, cene preistoriche, video archeologici,
laboratori per ragazzi, insieme a conversazioni su archeostranomia,
megalitismo, siti archeologici e visite guidate in notturna. L’iniziativa è
legata alla promozione e valorizzazione del complesso di Mura Pregne dove
esistono un muro megalito e un Dolmen, risalenti alla tarda fase della
preistoria siciliana, mentre nella parte alta è possibile rintracciare i resti
dell'antica cittadina di Brucato.
L'iniziativa
si avvale anche di una serie di collaborazioni di grande prestigio: il Centro
del suono di Walter Maioli, la Soprintendenza del Mare, la rivista Archeologia
Viva, il Centro siciliano di Preistoria e Protostoria, l’U.I.F. Palermo, il
Gruppo Astrofili “G. Piazzi”.
Per
informazioni: SiciliAntica Cell. 346 8241076
Sito
web: www.lenottidellarcheologia.it
E-mail:
info@lenottidellarcheologia.it.
Vedi la presentazione su http://www.youtube.com/watch?v=I241V7PHG-A
Le Notti dell'Archeologia -
Sciara (PA) 20 - 26 Agosto 2012
Facebook http://www.facebook.com/lenotti.dellarcheologia
SiciliAntica
Associazione per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali
Creazione Sito Web ~ CLIC - Consulenze per il Web Marketing
Ottimizzazione Siti Web ai primi posti sui motori di ricerca a cura di A. Argentati - Consulenze Aziendali per Internet