Tu sei qui: home > omaggio ad un eroe : il brigadiere santo arena da mazzarino

SiciliAntica | Attivita' | Pubblicazioni

archeologia in Sicilia - Sicilia Antica

modulo iscrizione | archivio news | link | contattaci

omaggio ad un eroe : il brigadiere santo arena da mazzarino

All' Hotel Excelsior di Catania il  26 aprile, alla presenza di giornalisti e di una nutrita platea di ascoltatori, lo Storico e giornalista Fabrizio Carloni, autore di "Gela 1943 - Le verità nascoste dello sbarco americano in Sicilia " edito da Mursia, ha esaltato la figura di alcuni eroi che si contraddistinsero in quella tragica battaglia.
 
Tra questi il Brigadiere Santo Arena da Mazzarino (cl) della Guardia di Finanza,  comandante delle Fiamme Gialle nel tratto costiero Gela-Licata.
Il 9 Luglio a sera inoltrata l'Arena insieme all'Appuntato Mario Vitale mentre perlustravano il tratto vicino al pontile, avvertirono strani rumori che provenivano dal mare, il Brigadiere sparò alcuni colpi di moschetto  verso quella direzione seguito dal suo commilitone, immediatamente un uragano di fuoco investì i due militari; l'Arena rimase ferito gravemente mentre l'altro in modo meno grave; nella Baia di Gela stazionavano oltre 100 navi da combattimento di  notevole tonnellaggio.
Il 10 Luglio il Brigadiere Arena viene catturato dai Rangers americani comandati dal Generale George Patton, presso i giardini pubblici di Gela; curato sbrigativamente in un ospedale da campo degli Alleati, il 16 Luglio viene imbarcato in una nave ospedaliera per essere tradotto in un campo di prigionia nel Nord-Africa.
Lo stesso 16 Luglio alle 14,40  muore per le gravi ferite riportate , la sua salma viene inabissata nel Canale di Sicilia.
 Arena lascia oltre la consorte Rosalia Antronaco quattro figli in tenera età (Gina, Erminia, Maria e Salvatore di soli 6 mesi).
Il Carloni ha esaltato le virtù eroiche e la coerenza morale di coloro che consapevolmente sacrificarono la vita e il senso dell'onore per il giuramento prestato, tra cui Santo Arena, che  dopo ben  69 anni riceve oggi il doveroso tributo di riconoscenza delle Istituzioni, con il conferimento di una onorificenza "alla memoria" e la futura intitolazione di una Caserma della G.d.F a suo nome.
Carloni ha anche evocato lo stoico comportamento della popolazione siciliana nel subire terroristici bombardamenti indiscriminati, che hanno mietuto vittime di ogni età.
Alla conferenza era presente il rappresentante dell'Ampi di Catania Nicola Musumarra.
ha concluso  il figlio dell'Eroe,  Salvatore Arena , membro di SiciliAntica che commosso  ha resa esplicita la sua riconoscenza a quegli scrittori e giornalisti come Carloni, Andrea Augello, Alfio Caruso, Nunzio Vicino, Emanuele Ferrera e al Generale della Guardia di Finanza Luciano Luciani, che con coerenza deontologica, hanno ricomposto un quadro lucido, senza omissioni, compiacenze ed ambiguità, degli avvenimenti tragici, che per lunghi anni la Storiografia Ufficiale aveva rimosso.

SiciliAntica

Associazione per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali

Creazione Sito Web ~ CLIC - Consulenze per il Web Marketing
Ottimizzazione Siti Web ai primi posti sui motori di ricerca a cura di A. Argentati - Consulenze Aziendali per Internet