Tu sei qui: home > il duomo di monreale

SiciliAntica | Attivita' | Pubblicazioni

archeologia in Sicilia - Sicilia Antica

modulo iscrizione | archivio news | link | contattaci

il duomo di monreale

SiciliAntica Sede di Palermo

VENERDI’ 18 MAGGIO 2012 ORE 16,30

Un monumento emblematico della Sicilia medievale: il Duomo di Monreale

Francesca Paola Massara, Docente di Arte e Iconografia Cristiana - Facoltà Teologica “S. Giovanni

Evangelista” di Palermo

Quinta lezione del Corso di Storia dell’Arte Medievale organizzato da SiciliAntica in collaborazione con la Facoltà di Lettere dell’Università di Palermo.

 L’incontro, che si terrà venerdì 18 maggio 2012 alle ore 16,30 presso il Centro Scolastico Altavilla in via Principe di Belmonte, 105 a Palermo, affronterà il tema Un monumento emblematico della Sicilia medievale: il Duomo di Monreale e sarà tenuto da Francesca Paola Massara, Docente di Arte e Iconografia Cristiana presso la Facoltà Teologica "S. Giovanni Evangelista" di Palermo.

A coordinare l’incontro Alfonso Lo Cascio, della Presidenza Regionale di SiciliAntica.

 Il complesso monumentale di Monreale, l’ultima grande opera della dinastia normanna, ne rappresenta magistralmente la strategia politica e le scelte artistiche e "mediatiche". Parallela al romanico europeo, l’arte normanna è elaborazione peculiare siciliana di modelli significativi, nei confronti dei quali si pone in maniera originale e propositiva.

La relazione di Francesca Paola Massarasi propone di trattare il Duomo di Monreale all’interno del contesto culturale dell’età normanna, individuandone le coordinate architettoniche, le peculiarità stilistiche e le scelte iconografiche e simboliche.

 Utilizzando gli strumenti di lettura delle fonti, indagine degli studi e risultati degli scavi archeologici degli anni ’90, eseguiti proprio nel piazzale antistante il Portico, si opererà un’esegesi del monumento e dell’intero complesso benedettino, affrontandone la genesi e le sue motivazioni remote e prossime, le tappe di fondazione e la griglia delle complesse problematiche storico-artistiche.

Il Corso di Storia dell’Arte Medievale prevede undici lezioni e visite guidate ai castelli delle Madonie, ai castelli dell’Etna, ai castelli del messinese e al castello di Mussomeli.

 Alla fine del Corso verrà rilasciato agli iscritti un attestato di partecipazione.

 Per informazioni: Tel. 346.8241076.

 E-mail: palermo@siciliantica.it.

Francesca Paola Massara, Archeologa, è docente di Archeologia Cristiana ed Arte ed Iconografia Cristiana presso la Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia "S. Giovanni Ev." di Palermo, dove ricopre anche il ruolo di Direttore della Biblioteca. E’ Direttore del Museo Diocesano di Mazara del Vallo dal 13 giugno 2008. Ha in corso collaborazioni didattiche e scientifiche con la Cattedra di Storia dell'Arte Medievale e Bizantina della Facoltà di Lettere dell'Università degli Studi di Palermo. Ha partecipato a diverse campagne di scavo condotte dall’Università di Palermo e dalla Soprintendenza BB. CC., tra cui quella in località Pagliuzza (Caltavuturo - Pa); nell’area della Piccola Cuba (Palermo); nella Chiesa di S. Maria degli Agonizzanti (Monreale). Tra le sue pubblicazioni, La chiesa di Maria SS. degli Agonizzanti a Monreale. Indagini archeologiche e ricerche storiche (Ed. Sciascia, Facoltà di Lettere dell’Università di Palermo, Centro per lo Studio della Storia e della Cultura di Sicilia, Facoltà Teologica di Sicilia di Palermo, Palermo 2006); insieme a V. Lombino, I volti della dea. Gnosi e simbolismo oltre il Codice da Vinci, (Umberto Polizzi Editore, Palermo 2007); il ridotto del catalogo del Museo Diocesano di Mazara del Vallo (Mazara del Vallo 2009); voci tematiche nei Temi di Iconografia Paleocristiana (Ed. Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana, Città del Vaticano 2000) e numerosi altri saggi e contributi di archeologia e iconografia paleocristiana e medievale.

 

 

Coordinatrice del Corso: Maria Annunziata Lima

SiciliAntica

Associazione per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali

Creazione Sito Web ~ CLIC - Consulenze per il Web Marketing
Ottimizzazione Siti Web ai primi posti sui motori di ricerca a cura di A. Argentati - Consulenze Aziendali per Internet