SiciliAntica Associazione per la tutela e la valorizzazione dei Beni Culturali e Ambientali SEDE DI CATANIA ESCURSIONE A FRANCAVILLA di SICILIA 3 GIUGNO 2012 Francavilla è una cittadina che sorge in un’area pianeggiante, a circa 300 metri sul mare, a ridosso di una collina isolata alta 160 metri, sulla quale si erge un castello di cui rimangono pochi ruderi. In epoca medievale e fino agli albori dell’evo moderno l’abitato sorgeva più in alto, all’inizio dell’erta che porta al maniero, in maniera che, in caso di emergenza, tutta la popolazione vi si potesse rifugiare in brevissimo tempo. La passeggiata proposta da SiciliAntica è un percorso anulare alla base della collina, dello sviluppo di circa 2,7 km che equivalgono, con passo affrettato e senza alcuna sosta, a un ora di cammino. Ma il ritmo che sarà tenuto domenica 3 giugno sarà tutto l’opposto, volendosi godere con calma tutte indistintamente le emergenze che s’incontrano lungo il percorso. A differenza di altre occasioni, nessun appuntamento avrà il gruppo con guide turistiche, custodi e ristoratori ed il tempo potrà essere gestito con tranquillità. Il percorso anulare avrà inizio e terminerà in Piazza San Francesco, uno slargo silenzioso dominato dall’omonima chiesa e da un bel palazzo seicentesco (Palazzo Cagnone) e consentirà di osservare sia emergenze di carattere naturalistico (ampi scorci del Fiume Alcantara con le sue ampie gurne scavate nella roccia lavica e con la sua rigogliosa vegetazione ripariale), sia di carattere etno-antropologico (le saie, frutto di un sapiente lavoro di antica ingegneria idraulica, i resti di un mulino ad acqua, di un antico ponte sul fiume e quelli del castello, che rimarrà visibile in ogni momento della passeggiata, da una prospettiva sempre diversa). Infine il rientro nell’abitato di Francavilla, attraversando ciò che rimane del borgo medievale. Si camminerà sempre su stradelle ben segnate, in prevalenza su un fondo sterrato, talvolta con qualche sasso appena sporgente, talaltra su un fondo erboso. Dopo essere passati da tutto ciò che c’è da osservare, rimanendo solo da raggiungere i resti del Borgo medievale con la vecchia Matrice, il sentiero si impenna in un paio di versanti, che richiedono un modesto sforzo. Per chi volesse evitarlo, è disponibile una “uscita di sicurezza” sulla vicina Strada Statale 185 (quella da cui si è giunti a Francavilla), dove si verrà recuperati da una vettura, dopo che il gruppo principale avrà raggiunto le auto lasciate in Piazza S. Francesco. Coloro che usciranno sulla S.S. 185 non perderanno la visita ai resti del Borgo, perché vi potranno accedere dopo essersi ricongiunti al gruppo. Nel tempo residuo pomeridiano si potrà prendere un caffè e fare una breve passeggiata nella Francavilla moderna, che conserva comunque numerosi edifici e monumenti datati di non pochi secoli. Mezzi privati, colazione al sacco, calzature adatte al fondo descritto, un berretto per il sole. L’appuntamento per le auto partenti da Catania è alle ore 8,30 da P.za Giovanni Verga. Altri partecipanti potranno unirsi immediatamente fuori dal casello di Giardini Naxos alle ore 9,00. Partecipazione libera e gratuita. Il ritorno è previsto per le 18 circa.
SiciliAntica
Associazione per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali
Creazione Sito Web ~ CLIC - Consulenze per il Web Marketing
Ottimizzazione Siti Web ai primi posti sui motori di ricerca a cura di A. Argentati - Consulenze Aziendali per Internet