SiciliAntica Sede di Caltanissetta in collaborazione con l’ Istituto Siciliano di Studi Bizantini e Neoellenici “Bruno Lavagnini” invita la S. V. al IX Convegno di studi La Sicilia del IX secolo tra Bizantini e Musulmani 12-13 maggio 2012 Auditorium della Biblioteca comunale Luciano Scarabelli Corso Umberto I -
Sabato 12 maggio
9,00
- Presentazione del Convegno di Studi- Marina Congiu
Presidente SiciliAntica - Sede di Caltanissetta
- Giuseppe Lo Porto
Presidente regionale SiciliAntica
-
Vincenzo RotoloPresidente Istituto di studi bizantini e neoellenici
“Bruno Lavagnini”
- Saluti delle autorità
CONVEGNO
9,30 -
Oscar Belvedere - Università di PalermoIntroduzione
10,00 -
Filippo Burgarella - Università dellaCalabria
La Sicilia bizantina nell’opera di Amari
10,30 -
Annliese Nef - Università di ParigiLe caratteristiche della conquista islamica
della Sicilia
11,00 -
Pausa caffè11,30
- Giovanni Di StefanoDirettore Parco Archeologico di Camarina
Università della Calabria
Discontinuità e/o continuità nella Sicilia
Orientale
12,00 -
Giuseppe Cacciaguera - DottorandoUniversità di Catania
L’area megarese tra Bizantini e Arabi: fenomeni
di continuità e di rottura.
12,30 -
Johannes Bergemann - Università diGöttingen
Dal tardo antico ai Musulmani: risultati dei
survey
a Gela ed Agrigento sul cambiamento delsistema insediativo
Dibattito
Pausa pranzo
15,30
- Cristina Torre - Università della CalabriaLa Sicilia in Stefano di Bisanzio
16,00 -
Angelo Cutaia – SiciliAntica RacalmutoSimona Modeo
– SiciliAntica CaltanissettaL’incastellamento bizantino nella Sicilia centromeridionale.
Tecniche costruttive e tipologie edilizie
dei
kastra tra il Platani e il Salso16,30 -
Luigi Santagati - SiciliAntica CaltanissettaCittà e comunicazioni nel IX secolo
17,00 -
Pausa caffè17,30
- Salvatore Giglio - ArchitettoLa continuità nell’architettura siciliana fra tardo antico
ed età bizantina e la definitiva scomparsa dei suoi
stilemi dopo il IX secolo: il caso degli archi con riseghe
alle imposte
18,00 -
Ferdinando Maurici - Assessorato BBCC AA ed Università LUMSA di Bologna
Il nemico alle porte: note su Enna bizantina
18,30 -
Lucia Arcifa - Università di CataniaDinamiche insediative nella Sicilia tardobizantina
Dibattito
Domenica 13 maggio
9,00 -
Eligio Daniele Castrizio- Università di MessinaNumismatica bizantina siciliana del IX secolo
9,30 -
Vivien Prigent - Università di OxfordL’organizzazione militare del
thema di Sicilia10,00
- Pausa caffè10,30 -
Carmelo Crimi - Università di CataniaRileggendo l’
Epitafio di Atanasio di Metone11,00 -
Cristina Rognoni – Università di PalermoNarrare la sconfitta: l’epistola di Teodosio tra
letteratura e storia
11,30 -
Salvina Fiorilla - Soprintendenza BB CCAA Ragusa
Anna Maria Sammito
- Parco archeologicoCava d’Ispica
Sulle tracce di Bizantini ed Arabi. Primi dati da
Cava d’ Ispica
Dibattito
12,00 -
ConclusioniPranzo
a richiesta degli interessati verrà rilasciato un attestato di partecipazione al Convegno che , a discrezione delle Facoltà di appartenenza , potrà essere riconosciuto per i Crediti Formativi Universitari
Comitato organizzatore:
- Dott. Massimo Arnone geologo
massimo.arnone@alice.it
- Dott.ssa Marina Congiu archeologa
marina.congiu@gmail.com
.- Prof. Calogero Miccichè storico
miccal21@tin.it
- Prof.ssa Simona Modeo docente materie letterarie
simona.modeo@tistruzione.it
- Arch. Luigi Santagati storico
luigisantagati@virgilio.it
Segreteria organizzativa:
Geom. Calogero Cammarata
D.ssa Silvana Chiara
Dr. Salvatore Difrancesco
Dr. Sergio Milazzo
Dr.ssa Federica Spinelli
Per informazioni:
Email:
caltanissetta@siciliantica.it,oppure
marina.congiu@gmail.com
.
Gli
Atti del Convegno saranno pubblicati dalla CasaEditrice Salvatore Sciascia
di CaltanissettaSiciliAntica
Associazione per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali
Creazione Sito Web ~ CLIC - Consulenze per il Web Marketing
Ottimizzazione Siti Web ai primi posti sui motori di ricerca a cura di A. Argentati - Consulenze Aziendali per Internet