Tu sei qui: home > siti da salvare - storie da raccontare

SiciliAntica | Attivita' | Pubblicazioni

archeologia in Sicilia - Sicilia Antica

modulo iscrizione | archivio news | link | contattaci

siti da salvare - storie da raccontare

CONVEGNO

“SITI DA SALVARE – STORIE DA RACCONTARE”

MUSEO ARCHEOLOGICO REGIONALE “P. ORSI” SIRACUSA –

 31 MARZO 2012

PROGRAMMA

Ore 9.00 – 9.30 Accoglienza dei ragazzi che hanno partecipato alla presentazione dei siti ed alle visite

guidate – osservazione e lettura dei pannelli con i referenti del progetto.

Ore 9.30 INIZIO CONVEGNO

SALUTI:

Dott.ssa Beatrice Basile, Direttrice del Museo Archeologico Regionale “Paolo Orsi” di Siracusa.

Prof. Santo Carnazzo, Presidente del CSVE.

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO:

Dott.ssa Emilia Ferrara, Presidente Legambiente Melilli ente capofila nel progetto in rete.

RELATORI:

Dott.ssa Maria Amalia Mastelloni, Dirigente Responsabile Servizio Parco archeologico di

Siracusa e delle aree archeologiche dei Comuni limitrofi.

Dott.ssa Maria Musumeci, Dirigente Responsabile Servizio Parco archeologico di Leontinoi e

delle aree archeologiche di Lentini e dei Comuni limitrofi.

Dott. Lorenzo Guzzardi, Dirigente Responsabile Servizio Parco archeologico di Eloro e Villa del

Tellaro e delle aree archeologiche di Noto e dei Comuni limitrofi.

Dott.ssa Mariarita Sgarlata Ispettrice per le Catacombe della Sicilia Orientale della Pontificia

Commissione di Archeologia Sacra

INTERVENTI:

Ing. Paola Donatella Di Vita, Legambiente Piazza Armerina

Arch. Giuseppe Lo Porto, Presidente Regionale  SiciliAntica

Ore 13.00

CONCLUSIONI:

Gianfranco Zanna, Direttore Regionale di Legambiente Sicilia

 

Con un convegno nel prestigioso Auditorium del Museo Regionale “Paolo Orsi” giunge a conclusione

un progetto nel quale si sono impegnate lavorando in rete 9 associazioni della provincia di Siracusa e 2

della provincia di Enna. L’idea del progetto è nata dal desiderio comune a tutte le associazioni di

difendere e valorizzare i siti archeologici e naturalistici del territorio; tutte considerano il territorio come

uno scrigno pieno di tesori da valorizzare perché essi sono le radici della civiltà ma anche perché da essi

può nascere una ricchezza vera anche sotto l’aspetto economico. Ciascuna associazione ha studiato uno

dei siti ricadenti nel proprio territorio, alcune l’hanno potuto fare attraverso l’occhio esperto di un

archeologo o di una persona altamente qualificata, altre sostenute da un grande amore verso le

testimonianze del passato; nessuna ha avuto come obiettivo quello di produrre uno studio originale ed

esaustivo, ma tutte hanno inteso descrivere la situazione reale di un sito, in alcuni casi mettendo in

evidenza anche emergenze e criticità. Quanto emerso da questo studio è stato sinteticamente esposto in

grandi pannelli con lo scopo di comunicare conoscenza e valore del sito al maggior numero possibile di

persone. I pannelli inizialmente collocati nella sala del convegno, saranno utilizzati per una mostra

itinerante durante la Settimana della cultura 2012 che vedrà, come prima tappa, una sala del Palazzo

della Provincia di Siracusa e, a seguire, le sei scuole che hanno partecipato alle visite guidate nel

territorio.La nostra richiesta di tenere il convegno nella sala del Museo Paolo Orsi nasce dal rispetto che

tutte le associazioni nutrono per la Soprintendenza ai Beni Culturali e dal desiderio di poter collaborare

alla salvaguardia ed alla valorizzazione dei siti con la loro puntuale presenza sul territorio.

Emilia Ferrara, Legambiente Melilli

SiciliAntica

Associazione per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali

Creazione Sito Web ~ CLIC - Consulenze per il Web Marketing
Ottimizzazione Siti Web ai primi posti sui motori di ricerca a cura di A. Argentati - Consulenze Aziendali per Internet