Tu sei qui: home > CATANIA - Corso di ARCHEOLOGIA CLASSICA

SiciliAntica | Attivita' | Pubblicazioni

archeologia in Sicilia - Sicilia Antica

modulo iscrizione | archivio news | link | contattaci

CATANIA - Corso di ARCHEOLOGIA CLASSICA

archeologia_classica.jpg

Archeologia Classica nella Provincia di Catania

Agli inizi di ottobre, l'Associazione regionale Siciliantica di concerto con la Soprintendenza ai Beni Culturali di Catania, l'Azienda provinciale Turismo e l'Associazione medici cattolici catanesi, ha organizzato un corso di archeologia su siti e monumenti classici della Provincia di Catania, nella Chiesa S.Francesco Borgia in Via Crociferi a Catania.

Le lezioni, tenute dal 4 ottobre al 29 novembre 1997, si sono svolte ogni sabato pomeriggio, mentre le domeniche successive sono state dedicate alle visite, riservate ai corsisti, effettuate con personale della Soprintendenza sui siti oggetto del corso.

I corsi sono stati letteralmente "presi d'assalto" al punto da costringere gli organizzatori a raccogliere le prenotazioni per un secondo corso che si è tenuto dal 21 febbraio al 28 marzo 1998.

E' la prima volta in Sicilia che un corso del genere è accessibile ai privati cittadini e non solo agli addetti ai lavori; si sono iscritti infatti, oltre a numerosi studenti dell'Università di Catania, dilettanti, curiosi di archeologia e semplici cittadini, accomunati dalla comune passione per il mondo antico.

Le lezioni sono state svolte con l'ausilio di diapositive inerenti i siti o le aree archeologiche oggetto del Corso.

La lezione inaugurale del Corso è stata tenuta dalla Dott. Maria Grazia Branciforti, direttrice della sezione terza archeologica della Soprintendenza di Catania il 4 ottobre;

la domenica successiva la predetta ha guidato il folto gruppo di corsisti attraverso le testimonianze monumentali della Catania romana, dal teatro antico di Via Vittorio Emanuele ai sotterranei dell'anfiteatro romano di Piazza Stesicoro.

La lezione successiva è stata tenuta dalla Dott. Laura Maniscalco, archeologa della Soprintendenza e dal Prof. Brian McConnell, docente della Brown University.

La domenica seguente i due archeologi hanno guidato i corsisti nel sito dell'antica Palikè (presso l'attuale Mineo), luogo venerato degli dei Palici nonché capitale del breve regno siculo di Ducezio.

La terza lezione è stata tenuta dalla Dott. Gioconda La Magna, dirigente tecnico della Soprintendenza; il tema trattato riguardava la colonizzazione greca; il consueto sopralluogo domenicale è stato effettuato ad Adrano, dove i partecipanti hanno potuto ammirare i resti delle mura dionigiane.

Il 25 ottobre

E' stata analizzata l'espansione delle colonie e la penetrazione della civiltà greca nell'area etnea dal Dott. Francesco Privitera che ha pure guidato l'escursione del 26 ottobre a Randazzo dove è stato possibile ammirare gli splendidi vasi attici della collezione Vagliasindi.

L'8 novembre

Il Dott. Patanè ha illustrato i principali centri indigeni ellenizzati con sopralluogo, il giorno successivo, al sito di Terravecchia e visita del Museo di Grammichele.

Il 15 novembre

La lezione è stata di nuovo tenuta dalla Dott. Branciforti con tema "Età ellenistico-repubblicana e proto-imperiale" con escursione guidata il 16 novembre a Fildidonna (Comune di Militello).

Il 22 novembre

Le Dott. Pinella Palazzo e Maria Laudani, dirigenti di SiciliAntica hanno relazionato su "Acquedotti, terme e insediamenti rurali"; la consueta escursione è stata effettuata nelle contrade Civita e Scalilli (Comune di Paternò).

Il 29 novembre

La Dott. Branciforti ha concluso il corso trattando "Viabilità e ponti" con escursione finale domenica 30 novembre alle terme romane di S.Venera al Pozzo (Acireale).

Ai corsisti, al termine dell'ultima lezione, è stato rilasciato un attestato di partecipazione.

SiciliAntica

Associazione per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali

Creazione Sito Web ~ CLIC - Consulenze per il Web Marketing
Ottimizzazione Siti Web ai primi posti sui motori di ricerca a cura di A. Argentati - Consulenze Aziendali per Internet