I CAMPO DI RICERCA
Dall' 8 al 13 settembre 1997 per la prima volta otto di giovani milazzesi ha svolto un'attività di volontariato al Castello.
Sotto la direzione dell'Arch. Antonino Giardina, dirigente dell'Ufficio Tecnico BB.CC. del Comune di Milazzo e del Dott. Benedetto Roselli, Vice Presidente di SiciliAntica è stato raggiunto l'obiettivo fissato: rendere fruibile in poco tempo al pubblico di visitatori un altro importante settore del Castello.
Si è infatti proceduto alla rimozione del terreno e dei detriti che erano stati gettati all'interno di un complesso di vani facenti parte della cinta aragonese, soprattutto negli ultimi cento anni, periodo in cui il Castello è stato adibito a penitenziario.
Oggetto dei lavori di ripristino e pulitura sono stati due ambienti quadrangolari del XV secolo: il maggiore è addossato ad una torre cilindrica delle mura, il vano minore, collegato al primo con una rampa di scale assai rovinata, costituisce uno degli ambienti della torre stessa.
La massa di terreno polveroso, piena di pietrisco e di ossa animali (lo scarico delle cucine del carcere!) superava in alcuni punti addirittura il metro e l'accesso al vano minore, più interno, era praticamente ostruito.
Il lavoro si è rivelato più complesso di quanto previsto a causa di alcuni problemi pratici (illuminazione e mezzi meccanici per scaricare i detriti), risolti grazie alla collaborazione del personale del Comune, e per l'accurato e lento lavoro di setacciatura cui è stato sottoposto il terreno rimosso.
Compito del Comune di Milazzo e della Soprintendenza è ora consolidare, illuminare e rendere definitivamente accessibile questa parte del Castello.
L'opera di setacciatura ha reso possibile recuperare una gran quantità di reperti di epoca moderna, come frammenti di ceramica, vetro, stoffa, legno e monete di bronzo del XVIII e XIX secolo.
Era presente anche qualche interessante "intrusione" più antica (piccolissimi frammenti di ceramica a vernice nera e una moneta del XII secolo): testimonianza delle continue alterazioni e manomissioni che il complesso fortificato ha subito fino a qualche decennio fa.
A conclusione dell'attività, il Sindaco di Milazzo ha consegnato un attestato di partecipazione a tutti coloro che sono stati impegnati, nel corso di una sobria cerimonia alla presenza del Presidente regionale di SiciliAntica, Arch. Giuseppe Lo Porto.
SiciliAntica
Associazione per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali
Creazione Sito Web ~ CLIC - Consulenze per il Web Marketing
Ottimizzazione Siti Web ai primi posti sui motori di ricerca a cura di A. Argentati - Consulenze Aziendali per Internet