Tu sei qui: home > museum di bagheria

SiciliAntica | Attivita' | Pubblicazioni

archeologia in Sicilia - Sicilia Antica

modulo iscrizione | archivio news | link | contattaci

museum di bagheria

SiciliAntica organizza per sabato 4 febbraio 2012 alle ore 16,30 

visita guidata al Museum di Bagheria, Osservatorio dell'arte contemporanea in Sicilia.

Il Museum nasce con l’obiettivo primario di tutelare e promuovere l'arte contemporanea di autori siciliani. Inaugurato nel 1997, raccoglie opere di artisti celebri, come Carla Accardi, Pietro Consagra, Piero Guccione, Renato Guttuso, Emilio Isgrò, Augusto Perez, Antonio Sanfilippo, Salvatore Scarpitta e molti altri, comprende opere pittoriche e scultoree, fino al panorama della videoart. Possiede un archivio storico, in costante aggiornamento, sugli artisti siciliani del XX secolo ed è dotato di una biblioteca e videoteca specializzata. Fondato e diretto da Ezio Pagano, Museum è protagonista di svariate iniziative in ambito didattico e divulgativo: importanti e consolidate sono le attività con l'Università di Siena (Scuola di Specializzazione in arte contemporanea) e l'Università di Palermo (Cattedra di storia dell'arte contemporanea); cura conferenze con critici e artisti. Gli autori, noti e meno noti, ospitati nella dinamica struttura sono accomunati dall’origine siciliana. Vengono inoltre privilegiate le esperienze che negli ultimi decenni hanno proposto nuovi modelli e nuove forme del linguaggio visivo. L’obiettivo di Museum è quello di documentare il lavoro degli artisti nati nell’isola, che qui lavorano o che l’hanno lasciata. Il limite geografico della raccolta è uno strumento di lavoro utile per circoscrivere l’ambito della collezione e per metterne a fuoco la sua plurima fisionomia. Attraverso le sale si racconta, anche se per sommi capi, una storia dove c’è chi va e chi resta, dove l’emigrazione intellettuale ha seguito dinamiche affini al più generale fenomeno dell’emigrazione di forze produttive, dove chi è restato ha fatto i conti con un destino periferico, dove chi se ne è andato a volte ritorna. Ne viene fuori un orizzonte frastagliato, e perfino disomogeneo, che però in un’ottica critica "orizzontale", e non verticistica, può contribuire a una più ampia riflessione sulla reattività della cultura meridionale e, più in generale, sulla dialettica tra centro e periferia fatta di accelerazioni e adeguamenti, che ha caratterizzato la situazione italiana contemporanea.

SiciliAntica

Associazione per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali

Creazione Sito Web ~ CLIC - Consulenze per il Web Marketing
Ottimizzazione Siti Web ai primi posti sui motori di ricerca a cura di A. Argentati - Consulenze Aziendali per Internet