Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana Dipartimento dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana
CONCORSO
Archeo Ciak
Iª EDIZIONE
Primavera-Estate 2012
L’Assessorato dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana, il Dipartimento dei Beni Culturali e
dell'Identità Siciliana, la Soprintendenza BB.CC.AA. di Agrigento ed il Parco Archeologico
e Paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento, in collaborazione con l’Ufficio
Scolastico Regionale e Provinciale di Agrigento, la rivista “Archeologia Viva” e la Direzione
della Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico/Museo Civico di Rovereto,
bandiscono il concorso:
Archeo Ciak
Art. 1
Finalità
L’iniziativa, per la I^ Edizione, è rivolta agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado,
senza limiti di nazionalità e provenienza e vuole promuovere la conoscenza del patrimonio
archeologico del territorio Nazionale, attraverso la creazione di prodotti cinematografici
realizzati dai giovani. Tutte le opere dovranno essere frutto dell’originalità e della creatività
degli studenti, comprese le operazioni strumentali e materiali, ed essere il prodotto di
attività didattiche coordinate da uno o più docenti curriculari.
Al Concorso possono partecipare opere da realizzare ovvero già realizzate, purchè
inedite. Le opere dovranno rientrare in una delle 3 sezioni previste dall’Art. 4, da
contrassegnarsi nella scheda d’iscrizione. La Commissione di selezione si riserva tuttavia,
qualora ne ravvisasse gli estremi, la possibilità di inserire l’opera pervenuta in una sezione
diversa da quella suggerita dall’Artista.
Art. 2
Destinatari
La partecipazione al Concorso è gratuita ed è riservata agli studenti delle scuole di ogni
ordine e grado. Sono candidati ai premi finali gruppi di studenti, costituiti da alunni della
stessa classe o di classi diverse, che abbiano affrontato in maniera originale e significativa
i temi oggetto del concorso.
Art. 3
Tipologia delle tematiche
Le opere prodotte dovranno ispirarsi alle tematiche archeologiche, in ogni loro espressione
e potranno interessare l’intero territorio Nazionale. Riconoscimento speciale sarà attribuito
all’opera che affronta argomenti riferiti al contesto dei beni archeologici presenti nella
Regione Siciliana, mentre un premio speciale sarà assegnato all’opera che tratta
tematiche archeologiche della provincia di Agrigento.
Art. 4
Opere in concorso
I lavori prodotti potranno concorrere per le seguenti categorie:
1) Corto a soggetto (durata massima: 15 minuti)
2) Documentario (durata massima: 20 minuti)
3) Spot (durata massima: 3 minuti).
Le opere dovranno essere realizzate in lingua italiana ed eventualmente con sottotitoli in
una delle lingue comunitarie. Dovranno, altresì, pervenire su supporto CD o DVD ed
essere presentate in forma leggibile, al fine di facilitare le operazioni di valutazione e di
selezione. Per i file Video è richiesto il formato MP4, AVI.
Art. 5
Modalità di partecipazione e tempistica
Le istituzioni scolastiche che intendano aderire all’iniziativa dovranno inviare entro e non
oltre il
27 febbraio 2012 presso il Parco Archeologico Valle dei Templi Via Panoramica deiTempli – 92100 Agrigento, la scheda di adesione (una per ogni prodotto da elaborare),
compilata in ogni sua parte in modo chiaro e leggibile e sottoscritta dal Dirigente
Scolastico, unitamente alla dichiarazione di titolarità dei diritti di utilizzazione dell'opera
presentata e della conformità di essa alle leggi vigenti.
La scheda di partecipazione priva di firma non ha valore legale, pertanto l’assenza della
stessa comporterà l’automatica esclusione dal Concorso.
Agli Istituti Scolastici che trasmetteranno la scheda di partecipazione al Concorso, la
redazione della rivista “Archeologia Viva” invierà in omaggio un abbonamento annuale alla
Rivista “
Archeologia Viva”.Per qualsiasi ulteriore informazione contattare gli indirizzi e-mail:
valentina.caminneci@regione.sicilia.it
presti@parcodeitempli.net
Il mittente dovrà sollevare gli Organizzatori da ogni responsabilità per il contenuto e le
immagini del corto proiettato in pubblico. La Scheda verrà recapitata in busta chiusa
recante l’indicazione “Concorso Archeo Ciak” al seguente indirizzo:
Parco Archeologico e Paesaggistico
della Valle dei Templi di Agrigento
Casa Sanfilippo s.n.
Via Panoramica dei Templi
92100 Agrigento.
Le istituzioni scolastiche, ricevuta la conferma di accettazione al Concorso, che verrà
comunicata dagli Enti organizzatori entro il
12 marzo 2012, per le eventuali riprese daeffettuare, dovranno richiedere la preventiva autorizzazione, per lo svolgimento delle
riprese, alle strutture periferiche coinvolte dell’Assessorato Regionale ai Beni Culturali e
dell’Identità Siciliana.
I lavori elaborati dovranno essere inviati su supporto digitale di cui all’art. 4, in busta
chiusa recante l’indicazione “Concorso Archeo Ciak”, accompagnati da una lettera del
Dirigente Scolastico, entro e non oltre il
30 aprile 2012 al seguente indirizzo:Parco Archeologico e Paesaggistico
della Valle dei Templi
Casa Sanfilippo s.n.
Via Panoramica dei Templi
92100 Agrigento.
Per le opere che perverranno oltre tale data, farà fede il timbro postale. Qualora l’invio
fosse incompleto, l’ammissione al Concorso sarà decisa ad insindacabile giudizio della
Commissione.
E’ necessario, altresì che i nomi dei file degli elaborati riportino i seguenti dati: codice
meccanografico dell’Istituto, classe e sezione.
La partecipazione all’iniziativa comporta inderogabilmente il deposito in duplice copia di
ogni materiale inviato – incluso il DVD e/o CD. Le copie delle opere inviate al Concorso
non saranno restituite, ma entreranno a far parte degli Archivi delle Biblioteche della
Soprintendenza BB.CC.AA. di Agrigento e del Parco Archeologico e Paesaggistico della
Valle dei Templi di Agrigento, con la possibilità di utilizzarle a fini didattici, di ricerca e di
promozione, anche in sedi e contesti diversi da quelli delle due Istituzioni che organizzano
il Concorso, ad esclusione di ogni utilizzo commerciale a tutela degli interessi degli Autori
e dei Produttori.
Le spese di spedizione dei materiali sono a carico dei partecipanti.
Art. 6
Criteri per l’ ammissione delle opere
Le opere potranno essere ammesse alla fase di valutazione se in possesso dei seguenti
requisiti:
a) Essere in regola con le modalità contemplate dall’Art.5;
b) Accompagnate da una relazione sul corto a cura dei docenti e del Dirigente scolastico;
c) essere il prodotto di attività didattiche coordinate da uno o più docenti curriculari;
d) essere frutto dell’originalità e della creatività di gruppi di studenti appartenenti alla
stessa classe o a classi diverse;
e) essere riferite ad una sola delle categorie previste dal concorso; riportare la citazione
degli Autori (breve biografia dell’autore e/o degli autori) e delle fonti (storiche, documentali
ed iconografiche) anche nei titoli di coda.
Art. 7
Svolgimento del concorso
Le opere ammesse a concorso saranno proiettate in data
01-02/Giugno 2012 e conevidenza pubblica, presso le sale attrezzate della Soprintendenza BB.CC.AA. di Agrigento
e del Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento.
La valutazione dei corti sarà effettuata da una Commissione, composta dal Soprintendente
ai BB.CC.AA. di Agrigento, dal Direttore del Parco Archeologico e Paesaggistico della
Valle dei Templi di Agrigento, dal Dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Agrigento
o da loro delegati e da due esperti designati dall’Assessorato dei Beni Culturali e
dell'Identità Siciliana.
Il giudizio della Commissione è insindacabile e terrà conto dell’attinenza delle opere ai
temi del concorso, della creatività ed originalità di espressione degli Autori e della qualità
tecnica del prodotto finale.
Accanto alla Giuria ufficiale è istituita una Giuria popolare costituita dal pubblico presente
alle proiezioni, che compilerà un’apposita scheda di votazione per l’assegnazione finale
del
Premio del Pubblico. Le schede di votazione saranno consegnate all’ingresso dellesale dove verranno proiettati i documentari. I partecipanti al concorso autorizzano la
Soprintendenza BB.CC.AA. di Agrigento e il Parco Archeologico e Paesaggistico Valle dei
Templi di Agrigento al trattamento anche informatico dei dati personali e ad utilizzare le
informazioni inviate per tutti gli usi connessi al concorso ed alle manifestazioni ad esso
collegate.
Art.8
Proclamazione dei vincitori e premiazione
La Commissione giudicatrice proclamerà vincitrici le tre migliori opere selezionate,
rappresentative di ogni categoria del concorso e dei tre ordini di scuola ed assegnerà un
Premio Speciale,
al filmato che tratta tematiche archeologiche della provincia diAgrigento. I premi in questione consistono rispettivamente in riproduzioni del Tempio della
Concordia di dimensioni differenti e in una targa.
La Commissione giudicatrice, inoltre, potrà segnalare con una menzione speciale altre
opere in concorso di particolare valore. Al filmato che è risultato più gradito al pubblico,
sarà assegnato il
Premio del Pubblico, consistente in una pergamena riportante lemotivazioni.
Un riconoscimento speciale sarà attribuito dall’Assessorato ai Beni Culturali e dell'Identità
Siciliana all’opera che, per completezza di informazioni e qualità, rappresenta contesti
archeologici della Regione Siciliana.
La cerimonia di assegnazione del
1°, 2° e 3° Premio e del Premio Speciale, assegnatidalla Commissione, avverrà in data
02/Giugno 2012. In occasione della consegna deipremi, agli Istituti vincitori verranno consegnate le pubblicazioni edite dal Parco per le
dotazioni delle biblioteche degli stessi Istituti. I documentari vincitori del
1° Premio , delPremio Speciale
e quelli scelti dal Pubblico, verranno proiettati, fuori concorso, durante ilFestival del Cinema Archeologico del 2012, organizzato dal Parco Archeologico e
Paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento; i documentari vincitori del
1° Premio edel
Premio Speciale, verranno proiettati nell’ambito della Rassegna Internazionale delFestival del Cinema Archeologico di Rovereto del 2012 e saranno messi in rete tramite il
canale tematico
www.archeologiaviva.tv.Art.9
Disposizioni finali
Con la loro partecipazione al Concorso, i detentori dei diritti delle opere selezionate
autorizzano, per scopi culturali e promozionali, l’inserimento gratuito di brevi sequenze
dell’opera, per la durata massima di due minuti, in telegiornali, rubriche televisive ed
internet. Inoltre, autorizzano la Soprintendenza BB.CC.AA. di Agrigento ed il Parco
Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento, ad ulteriori proiezioni
integrali dell’opera per scopi didattici, culturali e di promozione, senza fini di lucro e senza
alcun compenso per gli Autori, in eventi e/o manifestazioni diverse da quella del presente
concorso. In accordo con le Istituzioni Scolastiche potranno anche essere pubblicate sul
web.
La partecipazione al concorso implica la conoscenza e l'incondizionata accettazione delle
norme contenute nel presente regolamento; il mancato rispetto anche di un solo punto di
esso sarà motivo di esclusione.
Per eventuali controversie ogni competenza è demandata alla Commissione giudicatrice
del concorso.
Il presente bando e la scheda di adesione possono essere scaricati dal sito
istituzionale del Parco:
www.parcodeitempli.net
Il Soprintendente
Arch. Pietro Meli
Il Direttore del Parco
Arch. Giuseppe Parello
SiciliAntica
Associazione per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali
Creazione Sito Web ~ CLIC - Consulenze per il Web Marketing
Ottimizzazione Siti Web ai primi posti sui motori di ricerca a cura di A. Argentati - Consulenze Aziendali per Internet