Tu sei qui: home > neos - progetto giovani studiosi e ricercatori

SiciliAntica | Attivita' | Pubblicazioni

archeologia in Sicilia - Sicilia Antica

modulo iscrizione | archivio news | link | contattaci

neos - progetto giovani studiosi e ricercatori

NEOS

Progetto giovani Studiosi e Ricercatori

Sala degli Oratori del Museo Tripisciano di Palazzo Moncada

Caltanissetta, Largo Paolo Barile

 

Programma

27 gennaio ore 16,00

Presentazione:

Marina Congiu Presidente SiciliAntica Caltanissetta

Giuseppe Lo Porto Presidente Regionale SiciliAntica

Salvatore Rovello Presidente Proloco Caltanissetta

Saluti delle Autorità comunali e provinciali

Introduzione al Progetto e apertura lavori:

Prof. O. Belvedere –Università degli Studi di Palermo

Prof. M. Cultraro – CNR Catania

Relazioni

Ore 17,00 – Chiara Silvana – SiciliAntica Caltanissetta

Minima signa: osservazioni sul processo di minimizzazione nella documentazione archeologica dell’Egeo tra Neolitico finale e Bronzo Antico

Ore 17,30 – Palumbo Calogero - SiciliAntica Favara

Il "Brassard" nell’Eneolitico. Tipologia e funzione

Ore 18,00 – Carta Daniela - SiciliAntica Caltanissetta

Nelle ricche terre di Kokalos: documentazione archeologica e risorse geo-minerarie per una nuova lettura della presenza egea nella Sicilia del II millennio a.C.

18 febbraio ore 16,00

Introduzione (Prof. M. Frasca - Scuola di Specializzazione Beni archeologici -Università degli Studi di Catania)

Relazioni

Ore 16,30 – Di Pasquali Maria Colomba - SiciliAntica Ravanusa

Elementi di tradizione egeo-micenea nelle culture indigene della Sicilia centro-meridionale tra l’età del bronzo finale e il primo ferro: novi dati per una vecchia questione

Ore 17,00 – De Melio Enrica - SiciliAntica Siracusa

Importazioni di ceramica attica figurata dalla costa orientale della Sicilia, da Messina a Capo Pachino

Ore 17,30 – Palumbo Salvatore – SiciliAntica Palermo

Francesco Saverio Cavallari a Selinunte. Gli scavi delle necropoli

 

16 marzo ore 16,00

Introduzione (prof.ssa C. Portale – Università degli Studi di Palermo)

Relazioni

Ore 16,30 – Testai Rosario - SiciliAntica Agira

Contributo allo studio dei vasi di Kentoripa: analisi iconografica e stilistica

Ore 17,00 - Pipitone Rosaria - SiciliAntica Trapani

Il decreto di Nakone

Ore 17,30 – Cavaleri Sonja - SiciliAntica Agrigento

Il mosaico detto di Aion e i mosaici del III secolo di Philippopolis

Ore 18,00 – Leda Pace – SiciliAntica Gela

Apollo in Etruria

 

31 marzo ore 16,00

Introduzione (Prof.ssa R. Panvini – Università degli Studi di Catania)

Relazioni

Ore 16,30 – Pergola Rosy – SiciliAntica Caltanissetta

Evidenze archeologiche nel territorio di Pietraperzia

Ore 17,00 – Maieli Loredana - SiciliAntica Siracusa

Insediamenti antichi in territorio di Licodia Eubea

Ore 17,30– Nicoletta Di Carlo - SiciliAntica Caltanissetta

Architettura e paesaggio funerario nella Sicilia arcaica: gli esempi delle necropoli di Gela, Agrigento e Camarina.

Ore 18,00 - Garbato Luigi – SiciliAntica Caltanissetta

Il trittico fiammingo di Polizzi Generosa: bibliografia ragionata

 

13 aprile ore 16,00

Introduzione (prof.ssa L. Arcifa – Università degli Studi di Catania)

Relazioni

Ore 16,30 - Calà Gianluca - SiciliAntica Mussomeli

Le Stationes del Cursus Publicus

Ore 17,00 – Gurrieri Luisa - SiciliAntica Ragusa

Studi sulla cittadinanza romana e sul suo valore esemplare

Ore 17,30 - Milazzo Sergio – SiciliAntica Caltanissetta

Gli edifici di culto cristiani detti a Cuba nella Sicilia tra il VI e la prima metà del XII secolo

Ore 18,00 - Difrancesco Salvatore – SiciliAntica Caltanissetta

Bisanzio e la guerra. La trattatistica militare bizantina

 

27 aprile ore 16,00

Introduzione (Prof. Giuseppe Cacciaguerra – CNR Catania)

Relazioni

Ore 16,30 - Amico Gabriella – SiciliAntica Centuripe

Le armi medievali fuori dal contesto funerario

Ore 17,00– Proietto Marcello – SiciliAntica Caltanissetta

Una famiglia di una "quasi città" siciliana. I Colloridi a Lentini (secolo XIV)

Ore 17,30 – La Delfa Orazio – SiciliAntica Agira

La monetazione di Mytistratos: problematiche storiche e metrologiche.

 

Consegna attestati e presentazione del Progetto su DVD in occasione del convegno "La Sicilia del IX secolo tra Bizantini e Musulmani" (Caltanissetta, 12-13 maggio 2012)

info:  caltanissetta@siciliantica.it

SiciliAntica

Associazione per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali

Creazione Sito Web ~ CLIC - Consulenze per il Web Marketing
Ottimizzazione Siti Web ai primi posti sui motori di ricerca a cura di A. Argentati - Consulenze Aziendali per Internet