Tu sei qui: home > corso di storia dell'arte - futurismo

SiciliAntica | Attivita' | Pubblicazioni

archeologia in Sicilia - Sicilia Antica

modulo iscrizione | archivio news | link | contattaci

corso di storia dell'arte - futurismo

Sede di Termini Imerese

SABATO 10 DICEMBRE  ORE 16,30

Futurismo e Novecento

Anna Maria Ruta, Storica dell'arte e della letteratura

Seconda lezione del Corso di Storia dell'Arte dedicato al Novecento organizzato da SiciliAntica. L'incontro, che si terr  sabato 10 dicembre 2011 alle ore 16,30, presso l'auditorium del Liceo scientifico N. Palmeri a Termini Imerese, affronter  il tema  Futurismo e Novecento e sar  tenuta da Anna Maria Ruta, Storica dell'arte e della letteratura. A coordinare l'incontro Alfonso Lo Cascio, della Presidenza Regionale di SiciliAntica.

La lezione di sabato affronta il tema del Futurismo che trova in Sicilia un terreno fertile per radicarvisi ed espandersi.

 Il particolare momento di crescita economica e culturale che vive la capitale dell'isola  tra la fine del XIX secolo e i primi anni del XX da un lato, le sollecitazioni che all'immaginario futurista offre una citt  terremotata come Messina dall'altro e ancora il bisogno di rinnovamento che i giovani avvertono un po dovunque fanno s che il movimento marinettiano si diffonda a largo raggio nell'isola e la percorra tutta da Palermo a Catania, da Messina, a Trapani, a tante cittadine periferiche, che dall'impetuoso vento futurista ricevono quelle positive spinte al nuovo che caratterizzano il Novecento.

Per informazioni: SiciliAntica, Via Ospedale Civico, 32 - Termini Imerese Tel. 091 8112571 - 346 8241076 E-mail: terminiimerese@siciliantica.it.

Anna Maria Ruta ha accompagnato all'insegnamento negli istituti superiori un impegno costante di ricerca sulla cultura artistica e letteraria del Novecento in Sicilia, occupandosi in special modo di futurismo. Ha collaborato a quotidiani e riviste ed è autrice di numerose pubblicazioni. Dopo il volume Il Futurismo in Sicilia (Pungitopo, Marina di Patti 1991) e le mostre Aeropittori e futuristi a Catania e Fughe e ritorni. Presenze futuriste in Sicilia (con una sezione dedicata per la prima volta alla figura di Benedetta Cappa Marinetti) e Futurismo in Sicilia, i suoi studi si sono concentrati su alcuni fra gli artisti più significativi del movimento nell'isola: Giovanni Varvaro, Giulio D'Anna e Pippo Rizzo (Palermo 2004, 2005 e 2008). Ha curato diverse mostre a Palermo (La ceramica Florio, Salvatore Gregorietti. Un atelier d'arte nella Sicilia tra 800 e 900, Archimede Campini), a Catania (Renato Guttuso. Gli anni della formazione, con Enrico Crispolti), e a Taormina (Migneco europeo, con Lucio Barbera) e si è occupata inoltre di arte al femminile, con approfondimenti monografici su alcune artiste attive in Sicilia negli anni Venti e Trenta: Rosita Lojacono, Elisa Maria Boglino, Piera Lombardo, Elena Pirrone, Ida Nasini Campanella e altre, cui ha dedicato un importante volume di imminente uscita: Donne e artiste. Cento anni di arte al femminile in Sicilia. Con Rosanna Piraino e Isabella Vesco, ha pubblicato la prima monografia su Gino Morici. Un eclettico personaggio del Novecento palermitano (Palermo 2007) ed è autrice del primo lavoro di approfondimento sull'opera della pittrice e gallerista Topazia Alliata. Una vita nel segno dell'arte (Palermo 2010).

SiciliAntica

Associazione per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali

Creazione Sito Web ~ CLIC - Consulenze per il Web Marketing
Ottimizzazione Siti Web ai primi posti sui motori di ricerca a cura di A. Argentati - Consulenze Aziendali per Internet