La visibilit@ sul web del patrimonio culturale siciliano. Criticità e prospettive attraverso un survey on-line con “Guida multimediale ai siti siciliani sul web” di
GIUSEPPE MAIMONE EDITORE
formato cm 17x24
pagine 308
La Sicilia ha lentamente iniziato a dotarsi di websites museali attraverso cui promuovere, comunicare e valorizzare il
patrimonio culturale, pur rimanendo radicata una tradizionale tendenza alla 'negazione museale' che sul web diventa
una forma di valorizzazione digitale negata.
Nel volume si analizza la qualità della comunicazione on-line del patrimonio culturale siciliano, attraverso un survey
condotto su 14 portali (turistico-culturali, a tematica museale, istituzionali) che, 'censendo' 442 siti di interesse culturale
(per un totale finale di 463), ha evidenziato una grave carenza imprenditoriale e manageriale nelle forme avanzate
della comunicazione e valorizzazione in rete (tipo 2.0) del 'sistema' culturale regionale.
La Parte III del volume è una Guida multimediale alle schede di 96 websites museali (fra cui 10 musei interamente virtuali
realizzati in Sicilia) accessibili direttamente col proprio smartphone tramite appositi QR Codes: il volume diventa
così un contributo multimediale che sposa il tradizionale medium cartaceo con la visualizzazione mobile di contenuti
culturali. Fanno da corredo quattro tavole sinottiche in Appendice (Tabella I: L'offerta culturale e museale siciliana sul
web, con le caratteristiche 'numeriche' dei 14 portali; Tabella II: La visibilità museale siciliana sul web attraverso i portali
del survey, in cui è evidenziata la visibilità sui 14 portali dei 442 siti con indicazione dei links in cui trovare le corrispondenti
notizie ufficiali; Tabella III: I siti web museali, con l'indicazione delle informazioni e dei servizi presenti
sui 96 siti web museali schedati; Tabella IV: Indici di visibilità dei siti web museali).
ELISA BONACINI, nata a Catania nel 1975, è laureata in Lettere Classiche con indirizzo Archeologico e in
Valorizzazione dei Beni Archeologici, specializzata in Archeologia Classica e Dottoranda in Scienze Umanistiche e dei
Beni Culturali presso l'Università degli Studi di Catania, nel cui ambito sta sviluppando ricerche sulla valorizzazione
digitale del patrimonio culturale. Collabora da circa un decennio come Archeologa con la Soprintendenza ai Beni
Culturali e Ambientali di Catania e ha condotto studi inerenti l'età imperiale e tardo romana nell'area centro-orientale
della Sicilia, pubblicando numerosi articoli e i due volumi Il territorio calatino nella Sicilia imperiale e tardoromana
(British Archaeological Reports, International Series BAR S1694, Oxford 2007) e Il borgo cristiano di Licodia Eubea
(Uniservice, Trento 2008). In seguito al proseguimento degli studi in Valorizzazione dei Beni Archeologici, ha intrapreso
un nuovo percorso di ricerca che l'ha portata ad incentrare la sua attenzione sulle problematiche inerenti la valorizzazione
culturale attraverso le nuove tecnologie, pubblicando alcuni articoli su “Fizz”, rivista on-line della Fondazione
Fitzcarraldo (I musei e le nuove frontiere dei social networks: da Facebook a Foursquare e Gowalla e Quanto 'vale' il
sito web di un museo) e i volumi intitolati Il museo contemporaneo, fra tradizione, marketing e nuove tecnologie
(Aracne, Roma 2011) e Nuove tecnologie per la fruizione e valorizzazione del patrimonio culturale (Aracne, Roma
2011).
SiciliAntica
Associazione per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali
Creazione Sito Web ~ CLIC - Consulenze per il Web Marketing
Ottimizzazione Siti Web ai primi posti sui motori di ricerca a cura di A. Argentati - Consulenze Aziendali per Internet