Tu sei qui: home > ergasterio - programma completo

SiciliAntica | Attivita' | Pubblicazioni

archeologia in Sicilia - Sicilia Antica

modulo iscrizione | archivio news | link | contattaci

ergasterio - programma completo

SiciliAntica Sede di Ragusa

PROGRAMMA ERGASTERION - Fucina di Archeologi

Ragusa, 28 Ottobre 2011 -30 Marzo 2012 

 

Venerdì 28 Ottobre 2011 - Topografia

Auditorium S. Vincenzo Ferreri

 

17:00 Presentazione attività e saluti istituzionali:

- Sindaco, Nello Di Pasquale

- Soprintendente, Arch. Alessandro Ferrara

- Presidente Regionale SiciliAntica, Arch. Giuseppe Lo Porto

 

APERTURA LAVORI:

18:00 Giovanni Di Stefano - Direttore Parco Archeologico di Camarina - Docente presso l’Università della Calabria

Camarina e Tucidide VI 5,3

18:30 Andrea Scifo - Laurea Magistrale in Archeologia presso l’Università di Ravenna

La concezione tolemaica della Sicilia

 

Venerdì 11 Novembre 2011 - Necropoli

Auditorium S. Rocco

 

17:30 Maria Domenica Lo Faro - Specializzata in Archeologia post-classica presso l’Università di Bari, Dottore di 

ricerca presso l’Università di Bari

Tipologie funerarie nelle catacombe maltesi

18:00 Monica Carbone - Laurea Specialistica presso l’Università di Palermo - sede di Agrigento

Cimiteri paleocristiani ipogei delle contrade Donnafridda e Biddiemi sull’Altopiano Ibleo

18:30 Clorinda Arezzo - Specializzanda in Archeologia Medievale presso l’Università Cattolica di Milano

Una ricognizione tra le catacombe e gli ipogei del Ragusano

 

Venerdì 25 Novembre 2011 - Archeologia della produzione

Auditorium S. Vincenzo Ferreri

 

17:30 Annunziata Ollà - Funzionario archeologo della Soprintendenza ai BB.CC.AA. di Messina

La lavorazione del tonno 

18:00 Giovanni Bellina - Associazione SiciliAntica Ragusa

Uno studio in progress: i torcularia

18:30 Alessandro Rustico - Specializzato in Archeologia Classica presso l’Università di Bari

Le antiche Latomie costiere della costa di Siracusa 

 

Venerdì 09 Dicembre 2011 - Ceramica

Auditorium S. Rocco

 

17:30 Salvina Fiorilla - Funzionario archeologo della Soprintendenza ai BB.CC.AA. di Ragusa

La riscoperta del Medioevo ibleo attraverso lo studio dei reperti ceramici

18:00 Cetta Idonea - Specializzata in Archeologia Classica presso l’Università di Catania

Risultati preliminari dello studio delle ceramiche ritrovate a Licodia Eubea nell'area della fornace ellenistica 

di via Capuana

18:30 Paolo Spadaro - Laurea Specialistica presso l’Università “La Sapienza” di Roma

Lucerne del Museo Civico Franco Libero Belgiorno di Modica 

19:00 Alessandra Cilio - Specializzata in Archeologia Classica presso l'Università di Catania

Il quartiere artigiano di Scornavacche: studi preliminari sulla produzione delle ceramiche di uso comune e da 

fuoco

 

Venerdì 13 Gennaio 2012 - Valorizzazione e gestione dei BB.CC.

Auditorium S. Vincenzo Ferreri

 

17:30 Annamaria Sammito - Funzionario archeologo del Parco Archeologico di Cava Ispica

La valorizzazione e la fruizione del patrimonio archeologico ibleo

18:00 Monia Intrivici - Laurea in Architettura presso l’Università di Palermo - Ricercatore storico-architettonico 

presso l’Arcidiocesi di Siracusa

Sanctus Phochas: l'Architettura Cristiana, la Luce, le Geometrie

18:30 Daniele Pavone - Laurea in Scienze dei Beni Culturali, indirizzo archeologico presso l’Università di Catania

Antonio Chessari - Laurea in Pianificazione Territoriale Urbanistica e Ambientale presso l’Università di 

Reggio Calabria

Gaetano Piccione - Laurea in Geologia applicata alla gestione del territorio e delle sue risorse presso 

l’Università di Catania

La valorizzazione dei Beni Culturali in Provincia di Ragusa. Nuove tecnologie per l'archeologia e lo studio del 

territorio

 

Venerdì 27 Gennaio 2012 - Archeologia Classica

Auditorium S. Rocco

17:30 Massimo Frasca - Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici di Catania

La topografia di Leontinoi

18:00 Tiziana Florio - Dottoranda in Archeologia presso l’Università di Messina

La diffusione della ceramica siceliota alla luce delle più recenti acquisizioni

18:30 Sebastiano Barresi - Specializzato presso l’Università di Catania - Dottore di ricerca in Archeologia della 

Magna Grecia presso l'Università "Federico II" di Napoli

L’origine della ceramica a figure rosse in Sicilia

19:00 Mario Cottonaro - Dottorando in Scienze Archeologiche e Storiche presso l'Università degli Studi di Messina

Le terracotte della c.d. Artemide Sicula nei contesti di Kamarina e Scornavacche

 

Venerdì 10 Febbraio 2012 - Numismatica

Auditorium S. Vincenzo Ferreri

 

17:30 Giuseppe Guzzetta - Professore di Numismatica presso l’Università di Catania

Il tesoro dei sei imperatori dalla baia di Camarina

18:00 Giorgia Gargano - Specializzata in Archeologia Classica presso l'Università di Lecce

Monete da contesti archeologici nella Sicilia Sud-Orientale

18:30 Roberta Zappalà - Laurea in Lettere Classiche, indirizzo Archeologico presso l’Università di Catania 

Introduzione alla numismatica contestuale: considerazioni sugli studi della monetazione di Camarina in età 

greca

19:00 Mariangela Puglisi - Specializzata in Archeologia Classica presso l'Università del Salento - Dottore di Ricerca 

in Archeologia presso l'Università degli Studi di Messina

Immagini monetali e identità territoriale

 

Venerdì 24 Febbraio 2012 - Preistoria

Auditorium S. Rocco

 

17:30 Dario Puglisi - docente di Archeologia Egea presso il Politecnico di Bari

Il kernos e la Grande Dea: un vaso e il suo uso cerimoniale nel Mediterraneo dell’Età del Bronzo

18:00 Damiano Bracchitta - Dottorando in Archeologia presso la University of Malta

Il paesaggio antropico tra il Dirillo e l'Irminio nell'Età del Bronzo Antico

18:30 Francesco Cardinale - Laurea Magistrale in Archeologia presso l’Università di Ravenna

Milena Gusmano - Specializzata in Archeologia presso l’Università di Bari

Un insediamento tardo-castellucciano in c.da Scifazzo

 

Venerdì 09 Marzo 2012 - Preistoria

Auditorium S. Vincenzo Ferreri

 

17:30 Orazio Palio - Ricercatore in Preistoria e Protostoria

Presenze del Campaniforme nella Sicilia Orientale

18:00 Giuseppe Terranova - Dottorando in Scienze Archeologiche e Storiche presso l'Università degli Studi di 

Messina

Dalla preistoria al tardoantico: nuovi dati sull'architettura funeraria rupestre dal comprensorio di Cava Ispica

18:30 Maria Federica Gianchino - Laurea magistrale presso l’Università ‘‘La Sapienza’’ di Roma

La ceramica di Thapsos

 

Venerdì 16 Marzo 2012 - Topografia

Auditorium S. Rocco

 

17:30 Saverio Scerra - Funzionario archeologo della Soprintendenza ai BB.CC.AA. di Ragusa

Approdi, incontri, conflitti e scontri sulle coste iblee. Storia e archeologia tra Medioevo e Post-Medioevo

18:00 Ilenia Licitra - Dottore di ricerca in Civiltà islamica, storia e filologia presso l’Universita ‘‘La Sapienza’’ di 

Roma

“Bagno di Mare” e “Vigna di Mare”: una questione storiografica 

18:30 Ornella Bruno - Specializzata in Archeologia Classica presso l’Università di Catania

Rilettura delle vie di penetrazione greca nel territorio ibleo sud-occidentale alla luce dei recenti studi condotti 

nel territorio

Tecnologie applicate ai BB.CC.

19:00 Gabriele Fatuzzo - Docente di Tecnologie informatiche presso la facoltà di Ingegneria Meccanica di Catania

Applicazione della tecnologia laser scanner all’archeologia

 

Venerdì 30 Marzo 2012 - Ceramica greca

Auditorium S. Vincenzo Ferreri

 

17:30 Giancarlo Germanà - Docente di St. dell'Arte greca e romana presso l'Accademia di Belle Arti di Siracusa – 

Ricercatore presso l'American Institute for the Roman Culture di Roma 

Culti delle Ninfe, nympholeptai e sedi oracolari tra la Sicilia e la Grecia 

18:00 Marco Camera - Dottorando in Scienze Archeologiche e Storiche presso l'Università degli Studi di Messina

Greci e Indigeni nella Sicilia sud-orientale. Una lettura attraverso la documentazione ceramica

18:30 Ambra Pace - Specializzata in Archeologia Classica presso l’Università di Catania - Dottoranda in Scienze 

Archeologiche e Storiche presso l'Università degli Studi di Messina 

Lo studio della coroplastica fra produzione e stile: il caso delle protomi arcaiche della stipe di Piazza S. 

Francesco a Catania

19:00 Simona Tocco - Specializzata in Archeologia Classica presso l’Università di Bari

Il santuario di Palikè

 

SiciliAntica

Associazione per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali

Creazione Sito Web ~ CLIC - Consulenze per il Web Marketing
Ottimizzazione Siti Web ai primi posti sui motori di ricerca a cura di A. Argentati - Consulenze Aziendali per Internet