Anche quest'anno i volontari di SiciliAntica Sortino saranno impegnati tutti i sabato mattina, a partire da Sabato 5 Novembre, nei mesi di Novembre - Dicembre e Gennaio, presso il sito di Sortino Antica - Grotte Cannata. Si tratta di un'area molto importante che custodisce ancora le rovine di numerose abitazioni rupestri ricavate nella roccia e l'impianto urbano del paese distrutto dai terremoti del 1693.
Già da diversi anni SiciliAntica è impegnata nella valorizzazione del sito medievale di Sortino, avendo bonificato e reso fruibili tutti i sentieri che attraversano l'antico abitato, l'area di Villa delle Rose ( un tempo spianata del castello )l'area delle Concerie e il sito di Grotte Cannata, posto nel quartiere sottostante l'antico castello abitato dai marchesi Gaetani.
Anche questo autunno saremo impegnati in un progetto di valorizzazione del sito di Sortino Antica che consisterà nella rimozione di alcuni roccari di pietre posti in prossimità e dentro alcune abitazioni ricavate nella roccia. Le pietre e la terra verrano posti in un'area priva di elementi ( deposito definitivo ) adiacente la proprietà confinante. Su quest'area verranno piantati degli alberi ornamentali ( preferibilmente specie nostrane se riusciremo ad averli ) con l'obiettivo di occultare la costruzione abusiva ( ahimè !! ) della proprietà confinante.
La realizzazione di questo progetto permetterà una migliore fruizione del luogo e contribuirà a donare al sito maggiore decoro e bellezza.
La fase di preparazione al progetto e relativa bonifica è stata realizzata questa estate dal Prof. Luigi Ingaliso ( Grazie di ♥ Prof. !!! ).
Il progetto, che verrà realizzato gratuitamente dai volontari di SiciliAntica, verrà presentato al Servizio Tutela Beni Archeologici della Soprintendenza di Siracusa per avere regolare autorizzazione e magari essere seguiti durante i lavori.
Sortino Antica infatti è un'area attenzionata dalla Soprintendenza per il suo valore archeologico. Non di rado, smontando i roccari di pietre, capita di ritrovare alcuni reperti che testimoniano la vita quotidiana degli abitanti della Sortino Medievale : ceramica, statuine in terracotta, utensili, etc etc. Così come previsto dalla legge il ritrovamento di reperti verrà segnalato alla Soprintendenza entro le 24 ore e i reperti consegnati alle autorità competenti ( chi non si comporta così commette un reato ).
Tutti i soci di SiciliAntica sono dunque invitati.
Chi volesse saperne di più può contattarmi al numero
338 3455512.
W Sortino Antica !!!