Cari soci e simpatizzanti di SiciliAntica e Casa Museo dell'Apicoltura Tradizionale, anche quest'anno le due predette Associazioni organizzano i corsi estivi, che si terranno presso i locali della Casa Museo dell'Apicoltura Tradizionale, di via Gioberti 5, Sortino (SR). I corsi che si terranno quest'anno sono: - il corso per la costruzione di borse, ventagli e cappelli con foglie di palma (Istruttrice: Josephina Grasso), da giovedì 18 agosto 2011 a giovedì 25 agosto, esclusi sabato e domenica, dalle ore 18:00; - il corso per la costruzione di panieri e lampadari con canne e verghe e per la costruzione di furrizzi con la ferula (istruttore: Paolo Birritta) da venerdì 26 agosto 2011 a venerdì 2 settembre 2011, esclusi sabato e domenica, dalle ore 18:00. Da un lato, la Casa Museo, sia pure ricostruita con fedeltà storica, ripropone il laboratorio delle arnie e della smielatura dei favi. Unica nel proprio genere nell’ambito del Mediterraneo, essa, quale realtà museale vivente, oltre all’impegno turistico va esprimendo nel tempo attività e iniziative per la tutela non solo della nostra antica apicoltura iblea, ma anche della nostra civiltà contadina considerata nelle sue varie manifestazioni. Dall’altro lato la sezione di SiciliAntica di Sortino si spende, con successo e con le tantissime adesioni, per la scoperta, la tutela e la valorizzazione dei Beni Culturali ed Ambientali a livello archeologico, storico e turistico del nostro territorio. Le due associazioni a motivo dell’iniziativa dei corsi “Panieri, canne e verghe” e “Ventagli, borse e cappelli”, si incontrano sul piano della collaborazione per valorizzare e inculcare il senso del rispetto delle nostre radici, della nostra cultura e del nostro territorio. Il primo corso, dalla durata di circa una settimana, riguarderà, come i precedenti anni, il modo di costruire con canne e verghe di ulivo selvatico panieri e cesti. Le lezioni saranno tenute anche quest’anno dall’istruttore sig. Paolo Birritta, che ancora una volta ha mostrato una notevole e proficua esperienza nel metodo didattico. L’altro corso dalla durata di una decina di giorni consisterà nell’apprendimento dell’intreccio di foglie di palma per la produzione di ventagli, borse, cappelli od altro. Con ogni probabilità, quest’anno sarà Josephina Grasso l’istruttrice di questo corso, la quale saprà stimolare l’adeguata manualità dei giovani e dei ragazzi. I partecipanti al corso dei panieri non solo riceveranno le opportune lezioni dall’istruttore, ma si recheranno con lui in diversi uliveti del territorio di Sortino per imparare a scegliere le verghe adatte. I corsisti, come simbolo del loro proficuo lavoro, terranno per sé il loro manufatto, quale stimolo per costruirne altri, nella consapevolezza di creare un legame con un antico mondo ormai al tramonto, che se conosciuto in tempo ed apprezzato, sprigiona ancora tanto fascino. |
SiciliAntica
Associazione per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali
Creazione Sito Web ~ CLIC - Consulenze per il Web Marketing
Ottimizzazione Siti Web ai primi posti sui motori di ricerca a cura di A. Argentati - Consulenze Aziendali per Internet