Tu sei qui: home > TERMINI IMERESE

SiciliAntica | Attivita' | Pubblicazioni

archeologia in Sicilia - Sicilia Antica

modulo iscrizione | archivio news | link | contattaci

TERMINI IMERESE

LA CAMMERA PICTA

La Sede di Termini Imerese di SiciliAntica ha denunciato all'Assessorato Regionale ai BB.CC.AA., alla Soprintendenza di Palermo e al Sindaco di Termini Imerese lo stato di notevole degrado in cui versa un'importantissima opera del manierismo siciliano: la "cammera picta" che impreziosisce il Palazzo Comunale di Termini Imerese, l'unico esempio esistente in Sicilia di ciclo pittorico unitario a soggetto profano, realizzata dal pittore e architetto Vincenzo La Barbera nel 1609.

Oggi questo unicum della cultura artistica del manierismo siciliano versa in un notevole stato di degrado, nonostante si trovi in un edificio utilizzato quotidianamente quale è la casa comunale.

Alle macchie di umidità ampiamente visibili dall'esterno corrispondono sali ed efflorescenze che hanno danneggiato sia la pellicola pittorica del fregio che i delicati legni dipinti del soffitto cassettonato.

Come se ciò non bastasse, fili elettrici, dei primi del secolo, che alimentano i due lampadari del salone, corrono scoperti lungo le preziose travi lignee, con evidente pericolo di corto circuito e conseguente incendio.

Da una osservazione sommaria volta ad identificare le cause dell'umidità che hanno danneggiato questa preziosa opera, si è giunti ad individuarle, con buon margine di certezza, nell'impianto idrico e fognario dei servizi igienici degli uffici comunali posti al piano superiore, realizzato ai primi di questo secolo sopraelevando di un piano l'intero edificio.

SiciliAntica ha invitato pertanto l'ex Sindaco a provvedere al più presto ad eliminare la causa di così grave degrado e la Soprintendenza di Palermo a predisporre un organico progetto di restauro finalizzato alla conservazione e fruizione di un'opera che rappresenta la cultura, non solo artistica, degli inizi del Seicento in Sicilia.

Sintomatico della mancanza di sensibilità dell'Amministrazione Comunale è il fatto che la Soprintendenza riguardo a questo importante capolavoro d'arte sia stata chiamata in causa da un Associazione di volontariato mentre il Comune, in qualità di proprietario del Bene, non si sia mai preoccupato di predisporre e reperire i finanziamenti per un organico quanto urgente progetto di Restauro Conservativo.

SiciliAntica

Associazione per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali

Creazione Sito Web ~ CLIC - Consulenze per il Web Marketing
Ottimizzazione Siti Web ai primi posti sui motori di ricerca a cura di A. Argentati - Consulenze Aziendali per Internet