Centuripe: solo i tombaroli possono scavare! Centuripe, città ricca di storia, di testimonianze del passato, di monumenti, è ritornata al centro del dibattito culturale italiano degli anni trenta grazie al ritrovamento di 7 "meravigliosi" clipei che furono donati da Benito Mussolini al museo archeologico di Napoli e che portarono l'interesse nazionale per Centuripe a livelli mai più raggiunti. Purtroppo le virgolette che coronano la parola "meravigliosi" stanno a significare che i piatti (clipei) erano stati appositamente creati per ingannare l'archeologia in quanto risultarono falsi nelle decorazioni policrome. Ciò fece adirare il Dittatore e fu così che Centuripe cadde nel dimenticatoio e ad essa si impresse un marchio indelebile: "Centuripe città dei falsi", quasi a dire che tutto quello che si ritrovava nella cittadina narrata da Cicerone era falso: falsi i vasi policromi, false le statuine fittili, falsi i cittadini, falso Cicerone quando elogiava i Centuripini. Da allora ne è passato di tempo: la miseria del dopoguerra, la ripresa economica, ecc. ecc., oggi! Cambiano i tempi e cambiano anche le condizioni: la crisi economica globale dilaga in tutto il mondo occidentale, soprattutto la provincia di Enna ne risente. Nel momento di maggiore crisi economica Centuripe ha le condizioni che non ha mai avuto, condizioni che potranno far veramente cambiare le sorti della collettività verso un'economia prevalentemente turistica: - un museo archeologico regionale per la città; - un albergo a quattro stelle e le case albergo; - non più falsari ma abili artigiani; - un parco archeologico urbano; - la creazione del Centro Commerciale Naturale; - Il riconoscimento di "Città d'arte"; - l'inserimento nel distretto turistico della Venere di Morgantina; - una collaborazione attiva con il CNR; - i primi scavatori non "clandestini", i volontari di SiciliAntica, si inventano due campagne di scavo "Kentoripa 2009" e Kentoripa 2010" nel periodo di settembre, sotto la direzione scientifica della Soprintendenza; Tutto sembra funzionare a meraviglia! A conferma di ciò l'Assessorato Regionale ai Beni culturali propone all'amministrazione comunale di anticipare lo svolgimento della campagna di scavi "Kentoripa 2011" nel mese di giugno anche per dare maggiore rilevanza mediatica ed ampia visibilità. Persino il Corriere della Sera anticipa che "nelle prossime settimane e per tutto il periodo estivo, dovrebbero iniziare nuove campagne di scavo archeologico nel ricchissimo territorio della provincia di Enna, sotto la direzione scientifica della dott.ssa Carmela Bonanno che si avvarrà di volontari di SiciliAntica, proseguendo un'ormai consolidata collaborazione. Oggetto dell'indagine archeologica dovrebbero essere Centuripe, Agira, Regalbuto,.........." Il Consiglio Nazionale delle Ricerche, come negli altri anni, dimostra il proprio interessamento per l'attività centuripina, e garantisce la presenza costante sullo scavo dell'archeologo Giacomo Biondi. L'associazione SiciliAntica si rende disponibile, come sempre a reclutare i volontari ed a supportare gli scavi; il privato mister Fiorenza (già definito Mecenate), proprietario dell'area si impegna a cofinanziare la campagna; l'amministrazione comunale comincia ad adottare tutti gli atti necessari per assicurare il vitto e l'alloggio ai campisti (copertura finanziaria, lavori di sistemazione della foresteria del Museo archeologico regionale, ecc.ecc.), presenta a tempo debito e abbondantemente in anticipo la richiesta di autorizzazione, ma ecco che qualcosa si inceppa: quello che l'anno prima si autorizzava, oggi si deve stipulare in convenzione, la convenzione deve essere approvata dal dipartimento, anzi no! Dall'ufficio di gabinetto dell'assessore, anzi no! Dal soprintendente sentito il Dirigente Generale! Tutto va in fumo e con esso le speranze di una comunità con tanta voglia di rivalsa ed i desideri di tanti giovani "sognatori"! Resta così Centuripe, sola, con il proprio parco archeologico arricchito di erbacce stagionali, diffidata anche a rimuovere uno solo di quei ramoscelli in quanto non ha competenza, condannata a "recludere" i dipendenti regionali (centuripini con tanta voglia di lavorare) all'interno dell'involucro edilizio del Museo Archeologico, schiava di funzionari, dirigenti, direttori generali che preferiscono lasciarla …...così! Vale la pena ricordare l'esempio di due Sante martiri: Beatrice e Fulvia. Beatrice forse Viatrice, nome abbastanza frequente tra i Romani e che indicava la "viaggiatrice", la "viandante", cioè colei che camminava lungo una "via". Era un nome simbolico, in quanto l'uomo è nel mondo, soltanto un viaggiatore, un passeggero in cammino verso una meta eterna, lungo la via della virtù e della fede, che passa sopra le paludi del male e scavalca i valichi della sofferenza. Si potrebbe dire che, Beatrice, viandante lungo le vie consolari e sopra gli arditi ponti romani, fu colei che contribuì, insieme con gli altri Martiri suoi compagni, a rendere strumenti di santità le più singolari espressioni dell'arte e della tecnica romana. Fulvia deriva dal soprannome fulvus, ..... di lei si sa solo che aveva i capelli rossicci. In loro riponiamo le nostre speranze! L’Amministrazione Comunale di Centuripe
SiciliAntica
Associazione per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali
Creazione Sito Web ~ CLIC - Consulenze per il Web Marketing
Ottimizzazione Siti Web ai primi posti sui motori di ricerca a cura di A. Argentati - Consulenze Aziendali per Internet